Progetto semplice PITER ALPIMED+ ECOTERR

Per l’attuazione della Carta Climatica transfrontaliera, nata dal precedente Piter Alpimed, ECOTERR si prefigge di provare ad attuare un modello sostenibile per la gestione e la protezione delle risorse naturali attraverso due fasi.
Una prima fase di caratterizzazione del territorio per meglio comprendere le dinamiche legate alla disponibilità delle risorse naturali, con un focus sulle risorse idriche e la biodiversità.
Una successiva seconda fase di realizzazione di azioni sperimentali in particolare volte al miglioramento dell'uso della risorsa idrica nei diversi ambiti di azione del progetto.
Durante la durata del progetto vi sarà un’azione costante di animazione agli stakeholder individuati (dagli amministratori ai cittadini, dagli studenti alle imprese) per aumentarne la consapevolezza in tema di comportamenti da attuare per favorire la resilienza del territorio.
La condivisione delle buone pratiche realizzate in ECOTERR sarà implementata anche nell'ambito dei FORUM previsti dal PCC e dallo scambio con il progetto ECOTOUR.
Le attività di ECOTERR si suddividono in 3 principali macro categorie:
1. Una riguardante il miglioramento dell'educazione e della consapevolezza per un territorio sostenibile e resiliente. La sostenibilità e l'efficacia delle attività intraprese in ALPIMED dipendono dall'appropriazione di questi temi di resilienza da parte degli utenti del territorio; tra queste atttività vi sono numerose azioni di educazione ambientale e di sensibilizzazione di che promuovono la consapevolezza delle sfide e delle capacità degli attori locali.
2. Una attività che mira a caratterizzare l'area Alpimed attraverso un'analisi territoriale delle risorse idriche e della biodiversità aiuterà a indirizzare meglio i cambiamenti necessari nell'area per il futuro.
3. Un’altra attività prevede la realizzazione di progetti pilota che saranno attuati nell'area e la cui efficacia sarà valutata in modo da poterli trasferire ad altre aree in un’ottica di replicabilità e capitalizzazione a tutti i livelli.
I risultati attesi previsti sono:
- attuazione di un modello sostenibile per la gestione e la protezione delle risorse naturali
- aumento della resilienza del territorio Alpimed
| Budget TOTALE | Budget FESR | Budget CPN |
| € 3.889.848,30 | € 3.111.878,64 | € 777.969,66 |
Partenariato
| Capofila | Agenzia Regionale della Liguria per la Protezione ambientale (ARPAL) |
| Partner | Provincia di Imperia Comune di Cuneo Provincia di Cuneo Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Cuneo Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime Métropole Nice Côte d'Azur Parc national du Mercantour Communauté d’Agglomeration de la Riviera Française Université Côte d’Azur Chambre de Commerce et d’Industrie Nice Côte d’Azur Chambre des Métiers et de l’Artisanat Régional PACA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura delle Riviere di Liguria |
Per saperne di più
Per saperne di più visita la pagina indicata del sito del programma ALCOTRA
Regione Liguria