QUADRO STRUTTURALE Proposte di Piano - Mobilità
LA PRIORITA’ DELL’EFFICIENZA DEL SISTEMA DELLA MOBILITA’
Sul tema della Mobilità il ruolo istituzionale della Provincia, così come disegnato dalla legislazione più recente, è importante e le sue scelte determinanti sul territorio, in relazione all'estensione e diffusione della rete di strade provinciali e al ruolo assegnato al Piano Territoriale di Coordinamento provinciale, di stabilire (art. 20, c.1 e c.3 della LUR), "con riferimento ad ambiti territoriali omogenei di livello sovracomunale, l'organizzazione complessiva: "della viabilità sovracomunale e delle altre infrastrutture per la mobilità di analogo rilievo, specificandone i requisiti". In coerenza a tale ruolo appare l'indicazione all'art.11 della L.R. 22.01.1999 n° 3 circa la definizione coordinata degli interventi sulla rete viabilistica in seno alla programmazione pluriennale regionale.
A fronte dei proponimenti d'indirizzo espressi nel Documento degli Obiettivi, per i settori tematici in argomento si intende principalmente:
- fornire una lettura, secondo categorie di tipo funzionale, gerarchizzate per livello di importanza, della viabilità provinciale di interesse principale, correlata ad un organico quadro di sistema per lo sviluppo sociale ed economico delle nostre comunità locali;
- promuovere la velocizzazione delle infrastrutture viabilistiche di relazione con l'esterno e il miglioramento funzionale delle connessioni con la rete per la mobilità locale e i servizi;
- individuare in forma concertata possibili soluzioni, realizzabili in tempi e costi ragionevoli, ai nodi di scorrimento lungo l'asse principale costiero, consentendo anche il recupero di utilizzo dell'ex Aurelia per la fruizione turistica;
- individuare gli interventi prioritari sulla viabilità principale di penetrazione interna e di collegamento intervallivo montano, migliorando le prestazioni in termini di sicurezza, funzionalità e quindi anche velocità della percorrenza. La realizzazione di tali interventi di carattere “strutturale è presupposto indispensabile per un'efficace utilizzo di tali percorrenze per scopi di sviluppo turistico del territorio;
- garantire comunque l'accessibilità ai comuni interni.
Condizioni di criticità od inefficienza presenti nella rete viabilistica condizionano fortemente le potenzialità di sviluppo di tutti i Settori di attività e del sistema provincia di Imperia; da ciò discende il carattere di assoluta priorità che il Piano attribuisce alle proposizioni relative al tema della Mobilità.
PROPOSIZIONE N° 15 |
|
SETTORE TEMATICO | Mobilità |
DENOMINAZIONE |
SISTEMA DELLA VIABILITA' DI RILEVANZA TERRITORIALE |
DESCRIZIONE | Esplicitazione in un quadro organico delle funzioni e gerarchia assegnate alla viabilità di interesse principale per lo sviluppo della comunità provinciale |
TIPO | Indicazione |
PROCEDURE ATTUATIVE | Come da vigenti disposizioni legislative e pianificatorie e tenuto conto dell'art. 33 delle Norme di attuazione |
EFFICACIA DELLE PREVISIONI | Indirizzo e coordinamento |
Lo schema della Rete stradale di rilevanza territoriale previsto e proposto sulla Tav. 48 fornisce una lettura del sistema della viabilità provinciale di interesse principale anche relazionata agli obiettivi - strategie per lo sviluppo sociale ed economico proposti nel Piano In correlazione e confronto con lo stato di fatto delle infrastrutture vengono quindi indicate in dettaglio successivo le priorità di iniziative ed interventi volti al completamento della rete ovvero alla realizzazione del richiesto adeguamento prestazionale.
Lo schema prefigura le seguenti tipologie di strade:
A) una viabilità principale di relazione con l'esterno,
B) un asse orizzontale costiero di collegamento funzionale,
C) un asse montano di collegamento funzionale (con spiccata finalizzazione turistica),
D) una viabilità principale di penetrazione e/o interconnessione valliva,
E) alcune strade importanti ai fini della fruizione turistica,
F) tratti di viabilità minore, ma comunque di interesse per l'economia turistica,
G) alcune strade di grande panoramicità o di particolare interesse naturalistico (quindi comunque di pregio e di interesse per la fruizione turistica).
Le restanti strade, indicate sulla Tav. 48 con il termine "altra viabilità" assolvono, nel proprio contesto locale, le funzioni di collegamento per i servizi alla comunità e per essi vanno comunque garantiti quei livelli prestazionali minimi assegnati, per categoria di strada, dalla legislazione di settore.
A) VIABILITA' PRINCIPALE DI RELAZIONE CON L'ESTERNO
Svolge il primario ruolo di collegamento ed interscambio con le realtà extraprovinciali.
Esistente: Autostrada dei Fiori, S.S.28, S.S.20 con relativa bretella di raccordo Ventimiglia – Bevera, S.P. 7 + S.P. 453 (con previsione di piccolo by-pas in loc. Perinetti). + S.P. ponte S. Luigi.
Di previsione: varianti, parte in realizzazione, parte in definizione progettuale, di ammodernamento della S.S.28 (Pieve di Teco- Armo- Cantarana, Pontedassio- Imperia, Chiusavecchia) e della S.S. n° 20; previsione di nuovo casello autostradale in Cipressa; nuovo raccordo stradale d'uscita dal casello autostradale di Bordighera, nuovo raccordo stradale d'uscita dal casello autostradale di Sanremo.
B) ASSE ORIZZONTALE COSTIERO DI COLLEGAMENTO FUNZIONALE
E' costituito dalle varianti alla S.S. Aurelia, realizzate o di previsione, e da tratti in sede alla stessa (laddove il carico di traffico non è elevato e non risulta indispensabile la realizzazione di viabilità alternativa di scorrimento).
Scopo di tale arteria viabilistica è quello di consentire un'efficiente e snella percorrenza lungo la linea di costa, a ridosso degli abitati, e di consentire in modo diretto, by-passando i nodi urbani, le connessioni sia con la viabilità principale di relazione con l'esterno, sia con la viabilità di penetrazione valliva, dandosi anche carico della razionalizzazione dei collegamenti con le infrastrutture per la mobilità su ferro.
La completa realizzazione di tale asse potrà inoltre consentire il decongestionamento dell'Aurelia in specie negli attraversamenti urbani principali e quindi il proficuo recupero d'utilizzo di tratti dell'ex statale litoranea per funzioni plurime correlate con scopi turistici.
Nei tracciati di previsione importanza prioritaria rivestono, oltre al già definito prolungamento dell'Aurelia bis sino al raccordo da un lato con la stazione FS di Taggia e dall'altro con lo svincolo di Sanremo centro (con ipotizzata prosecuzione sino al raggiungimento del lato ovest del crinale in comune di Ospedaletti, al fine di mantenere un adeguato livello di fluidità della percorrenza), le indicazioni per una nuova viabilità di superamento del nodo Ventimiglia - Bordighera e per i by-pass dell'abitato di Imperia e di raccordo ai centri del Dianese. Per quest'ultime due situazioni di criticità sono indicati tracciati di massima, dovendosi provvedere alla predisposizione della progettazione definitiva, anche tenuto conto di ipotizzate alternative.
C) ASSE MONTANO DI COLLEGAMENTO FUNZIONALE
L'individuazione, quale elemento di valenza prioritaria, di tale arteria è cosa necessaria ed indispensabile per consentire nei fatti il sostegno al presidio territoriale e allo sviluppo turistico delle aree interne. Essa si appoggia fondamentalmente su viabilità provinciale già esistente, che deve quindi essere riqualificata in termini di prestazioni funzionali e anche d'immagine.
E' un'ipotesi migliorativa di grande impegno, che, anche sulla base di apposito studio di fattibilità già eseguito, va ad individuare interventi sull'intero tracciato. L'Asse montano è di per sé stesso un percorso di valenza turistica (per l'alta panoramicità e le offerte di tipo naturalistico, storico - architettonico, gastronomico ad esso strettamente collegate) ma rappresenta anche l'indispensabile connessione tra i quattro principali sistemi vallivi provinciali e le future “porte” del Parco delle Alpi Liguri, nonché la relazione con la Francia, il Cuneese ed il Savonese.
D) VIABILITA' PRINCIPALE DI PENETRAZIONE E/O INTERCONNESSIONE VALLIVA
E' la viabilità valliva longitudinale che realizza i grandi collegamenti tra le direttrici costiere, l'entroterra e l'asse montano definito al punto precedente e consente le principali connessioni intervallive in posizione mediana: S.P. 64, S.P. 59 (+ comunale per Dolceacqua), S.P. 63 + S.P. 55, S.S. 543, S.P. 21 + S.P. 4, S.P. 40 + S.P. 93 + S.P. 24. Per queste strade provinciali di valenza principale ci si deve quindi dar carico, rispetto alle specifiche problematiche rilevate, dell'adeguamento prestazionale, in relazione alla funzione attribuita nel quadro di sistema, realizzando interventi di superamento di disfunzioni locali (in specie legate agli attraversamenti di nuclei abitati), messa in sicurezza e velocizzazione dello scorrimento di penetrazione.
E) STRADE IMPORTANTI AI FINI DELLA FRUIZIONE TURISTICA
Identifica alcune tratte di viabilità indispensabili per garantire percorrenze turistiche di valenza principale a scala territoriale ai fini del sostegno allo sviluppo del settore. Anche per queste infrastrutture viabilistiche, ricomprese per lo più nel patrimonio provinciale, l'obiettivo è l'adeguamento del livello prestazionale, il che comporta la previsione all'occorrenza di interventi sull'esistente per il superamento di disfunzioni in sede locale e per la realizzazione di opere complementari (es. piazzole di fermata) necessarie per la fruizione turistica.
F) TRATTI DI VIABILITA' MINORE, MA COMUNQUE DI INTERESSE PER L'ECONOMIA TURISTICA
Strade di supporto per itinerari turistici interessanti già consolidati, da mantenere in buona efficienza per un livello di traffico comunque non invasivo, intervenendo per migliorarne i complementi d'arredo e l'immagine complessiva.
G) STRADE DI GRANDE PANORAMICITA' O DI PARTICOLARE INTERESSE NATURALISTICO
Tracciati molto particolari, anche sterrati e di non facile percorribilità, ma di singolare peculiarità per gli aspetti di carattere naturalistico e/o paesaggistico cui conducono. L'obiettivo da perseguire è, in questo caso, la conservazione della peculiarità e dei caratteri tipologici dell'infrastruttura viabilistica, pur nella garanzia della sicurezza del transito per mezzi adatti a percorsi non ordinari. Gli interventi di conservazione del tracciato devono quindi risultare ambientalmente ben inseriti e rispettosi dei valori naturalistici e paesistici attraversati e fornire un indispensabile supporto alla fruizione da parte di un'utenza turistica motivata e quindi selezionata.
PROPOSIZIONE N° 16 |
|
SETTORE TEMATICO | Mobilità |
DENOMINAZIONE |
ASSE ORIZZONTALE COSTIERO: PROGETTO ZONA VENTIMIGLIA - BORDIGHERA |
DESCRIZIONE | Si riferisce alla definizione progettuale e realizzazione di nuovo tracciato viario (con anche parte di adeguamento dell'esistente) ai fini della risoluzione dei nodi dell'attraversamento della fascia urbana, di connessione con l'Autostrada, di idoneo collegamento con le vie di penetrazione valliva |
TIPO | Progetto strategico (Provincia, Comuni territorialmente interessati, Anas, Regione) |
PROCEDURE ATTUATIVE | A progetto pienamente definito si procede in via ordinaria o mediante Conferenza di Servizi o Accordo di Programma |
EFFICACIA DELLE PREVISIONI | Indirizzo e coordinamento |
La priorità dell' intervento è ampiamente dimostrata dai rilievi di traffico e dall'evidente attuale situazione di pluri - conflittualità nel punto di incrocio in Camporosso – Mare e con la SS. 20 a Ventimiglia. La soluzione prospettata tiene conto della urgenza dell'intervento cui è relazionata la opportunità di un contenimento dei costi di realizzazione dell'opera e della riduzione al minimo degli impatti sul territorio.
PROPOSIZIONE N° 17 |
|
SETTORE TEMATICO | Mobilità |
DENOMINAZIONE |
ASSE ORIZZONTALE COSTIERO: PROGETTO ZONA IMPERIA - DIANESE |
DESCRIZIONE | Si riferisce alla definizione progettuale e realizzazione di nuovi tracciati viari (o adeguamenti dell'esistente) ai fini della risoluzione dei nodi di attraversamento della fascia urbana, connessione con l'Autofiori e idoneo collegamento alla rete di penetrazione valliva |
TIPO | (Anas, Provincia, Comuni territorialmente interessati, Regione) |
PROCEDURE ATTUATIVE | A progetto pienamente definito si procede in via ordinaria o mediante Conferenza di Servizi o Accordo di Programma |
EFFICACIA DELLE PREVISIONI | Indirizzo e coordinamento |
Seppure i carichi di traffico risultino minori rispetto alla situazione rilevata nell'ambito occidentale della provincia, la situazione di disagio e difficoltà di attraversamento del capoluogo e nei collegamenti con la viabilità principale di relazione con l'esterno (Autostrada e S.S. 28) e con il comparto del Dianese risulta insostenibile anche in considerazione del potenziamento del ruolo funzionale del capoluogo stesso e dell'alto valore turistico dell'intero areale.
PROPOSIZIONE N° 18 |
|
SETTORE TEMATICO | Mobilità |
DENOMINAZIONE |
ASSE MONTANO DI COLLEGAMENTO FUNZIONALE |
DESCRIZIONE | Si riferisce all'individuazione e realizzazione di interventi migliorativi (di carattere "strutturale")su viabilità esistente, indispensabili per lo svolgimento della funzione assegnata all'interno dello schema di rete viabilistica provinciale e per lo sviluppo di un sistema turistico dell'entroterra montano. |
TIPO | Progetto strategico (Provincia, Regione) |
PROCEDURE ATTUATIVE | A progetto pienamente definito si procede in via ordinaria o mediante Conferenza dei Servizi o Accordo di Programma |
EFFICACIA DELLE PREVISIONI | Indirizzo e coordinamento |
Sulla base di una preliminare indagine di fattibilità si intende sviluppare un programma di interventi manutentori di adeguamento prestazionale delle condizioni di transito (sicurezza, dimensionamento dei mezzi transitabili, efficienza…) sulla viabilità costituente indispensabile supporto d'appoggio per il progetto di sviluppo organico ed integrato delle potenzialità turistiche dell'entroterra montano (SP 92, SP 70, SP 64, 68, SP 65, SP 17, SP 19, SP 21/ SP 69, SP 67, SP 76 - con agganci ai fondovalle, SP2, SP 78, SP 8).
L'indagine eseguita ha prodotto l'acquisizione di una quadro complessivo delle esigenze e potenzialità, con individuazione delle tipologie ed entità degli interventi (sia sul piano della viabilità che della fruibilità turistica) e dei relativi costi tipo. Sulla base del quadro complessivo così ricavato è possibile delineare un programma di interventi per “lotti funzionali”da finanziare secondo un profilo di priorità volto a consentire, per fasi progressive di realizzazione, la crescita qualitativa della percorrenza.
PROPOSIZIONE N° 19 |
|
SETTORE TEMATICO | Mobilità |
DENOMINAZIONE |
INTERVENTI PER LA MOBILITA' EXTRAURBANA: |
DESCRIZIONE | Si riferisce alla programmazione ed attuazione di una serie di interventi ed azioni finalizzate particolarmente al miglioramento delle condizioni di mobilità sulla rete viabilistica extraurbana di penetrazione valliva |
TIPO | Progetto strategico (Provincia e Comuni territorialmente interessati) |
PROCEDURE ATTUATIVE | A progetto pienamente definito si procede in via ordinaria o mediante Conferenza di Servizi o Accordo di Programma |
EFFICACIA DELLE PREVISIONI | Indirizzo e coordinamento |
Il Piano della Viabilità Extraurbana ex art. 36 del D. Lgs. 30.04.1992 n° 285, costituisce, in parallelo e a completamento dei P.U.T. comunali, un piano "tattico", volto prevalentemente ad organizzare e gestire al meglio l'esistente infrastrutturale a partire anche dalle indispensabili valutazioni degli effetti ambientali (inquinamento atmosferico ed acustico indotto sulla rete ecc.) e dalla indicazione delle iniziative volte al raggiungimento delle condizioni di sicurezza per il transito in attraversamento dei centri abitati posti lungo le direttrici principali di penetrazione valliva.
Per il raggiungimento di tali finalità si prospetta la definizione di un programma pluriennale di interventi manutentori, con anche previsioni di parziali ammodernamenti, per la riqualificazione in termini prestazionali (sicurezza ed efficienza) del patrimonio stradale di competenza provinciale con caratteristiche di priorità relativamente alla viabilità principale di penetrazione valliva, per l'importante ruolo che essa svolge nel sistema della rete viabilistica di rilevanza territoriale.
PROPOSIZIONE N° 20 |
|
SETTORE TEMATICO | Mobilità |
DENOMINAZIONE |
NUOVA LINEA FERROVIARIA SAN LORENZO–ANDORA. INDICAZIONI DI DESTINAZIONI D'USO PER TRATTI DEL DISMETTENDO SEDIME: |
DESCRIZIONE | Si riferisce al recepimento del definitivo tracciato di prevista realizzazione della nuova tratta ferroviaria da San Lorenzo al mare al confine provinciale lato Savona e all'indicazione di previsioni di raccordo al sistema della mobilità su gomma nonché di riutilizzo di tratti del dismettendo sedime della linea ferroviaria, previsioni correlate e coordinate al quadro complessivo di progetto, ivi inclusi gli interventi proposti per lo sviluppo turistico |
TIPO | Indicazione |
PROCEDURE ATTUATIVE | Come da vigenti disposizioni legislative e pianificatorie |
EFFICACIA DELLE PREVISIONI | Indirizzo e coordinamento |
Oltre al processo già atto per il riuso della tratta Ospedaletti San Lorenzo, è in fieri la successiva fase di pianificazione delle azioni di trasferimento del prossimo ex sedime nel tratto da San Lorenzo al Mare ad Andora.
PROPOSIZIONE N° 21 |
|
SETTORE TEMATICO | Mobilità |
DENOMINAZIONE |
INIZIATIVE DI SVILUPPO IN TERMINI DI EFFICIENZA E DI SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DELL'OFFERTA DI TPL IN PROVINCIA DI IMPERIA: |
DESCRIZIONE | Si riferisce ad una funzione di stimolo e supporto per lo studio e la definizione di concrete azioni di miglioramento delle condizioni d'offerta del TPL secondo alcune direttrici preferenziali |
TIPO | Area di qualificazione |
PROCEDURE ATTUATIVE | La Provincia attiva un tavolo di lavoro per la definizione della proposta progettuale od attuativa; a compiuta definizione si procede, ove occorra, tramite Accordo di Programma, Accordo di Pianificazione od altra pertinente forma di concertazione/autorizzazione |
EFFICACIA DELLE PREVISIONI | Previsione di orientamento |
PROPOSIZIONE N° 22 |
|
SETTORE TEMATICO | Mobilità |
DENOMINAZIONE |
SVILUPPO DI DUE CENTRI LOGISTICI A DIFFERENTE FINALIZZAZIONE: |
DESCRIZIONE | Si riferisce all'attivazione di studi di verifica progettuale delle ipotesi proposte, relazionate sia alle disponibilità di aree dimensionalmente confacenti allo scopo, sia di condizioni geografiche e d'opportunità motivanti la proposta |
TIPO | Area di qualificazione |
PROCEDURE ATTUATIVE | La Provincia attiva un tavolo di lavoro per la definizione della proposta progettuale od attuativa; a compiuta definizione si procede, ove occorra, tramite Accordo di Programma, Accordo di Pianificazione od altra pertinente forma di concertazione/autorizzazione |
EFFICACIA DELLE PREVISIONI | Previsione di orientamento |
PROPOSIZIONE N° 22 bis |
|
SETTORE TEMATICO | Mobilità |
DENOMINAZIONE |
ANNULLAMENTO DI PREVISIONE DI TRATTO DI VIABILITA' IN COMUNE DI CAMPOROSSO |
DESCRIZIONE | 1) Si riferisce a previsione di infrastruttura viabilistica del P.U.C. di Camporosso ivi denominata "Aurelia bis" insistente sul perimetro del Campo polisportivo "Zaccari". L'annullamento consegue sia alle esigenze di tutela di opera pubblica d'interesse provinciale, sia alla diversa previsione di infrastruttura viabilistica indicata nella Tav. N°48. Il sedime ex viabilistico interessato, così come l'intera area perimetrata quali pertinenze del detto campo polisportivo, assume destinazione d'uso a verde sportivo di livello sovracomunale. I relativi interventi di nuova edificazione, adeguamento o potenziamento saranno realizzati nelle quantità volumetriche e di superficie e con i parametri stereometrici derivanti dalla progettazione definitiva in ragione della specifica esigenza d'uso. 2) Il Comune provvederà conseguentemente a modificare le destinazioni d'uso delle altre parti del territorio soggette alla previsione di "Aurelia bis" del PUC e ad inserire disposizione correlate alla presente proposizione nelle Norme dello strumento urbanistico comunale. |
TIPO | Indicazione |
PROCEDURE ATTUATIVE | Come da vigenti disposizioni legislative e pianificatorie |
EFFICACIA DELLE PREVISIONI | Le previsioni di cui al punto 1) della “Descrizione” costituiscono prescrizione e prevalgono immediatamente sulle corrispondenti previsioni dello strumento urbanistico comunale mentre le indicazioni di cui al punto 2) hanno valore di indirizzo e coordinamento |